-
[ Pobierz całość w formacie PDF ]
ch� lo desio fa l uomo megliorare,
che l pi� malvagio isforza di valere; 8
e quel che viene in su la dilettanza
� di valer non mai s� des�oso:
perci� in cherir non fermo mia speranza. 11
Ci� prova augel che pi� canta amoroso:
s i vien che compia la sua des�anza
s� d � l cantar, che sembia altrui noioso. 14
121
4
Se credi per beltate o per sapere
la donna ch ami sia d amor s� accesa
ch ella ti dica s� senza cherere,
di ci� ch i ho ditto mi puoi far ripresa; 4
e s el ti piace pur star a vedere,
non faccio a ci� c hai detto mai contesa;
ma era mia credenza fermo avere
ch amassi, come gli altri, a buona attesa, 8
credendo, per merc� capere in essa
o per servire, che facessi tanto
che lei, cherendo, fussi d aver degno: 11
ch� buona donn a Dio s �ne demessa,
l amanza d uom carnal � di tal planto;
a null altra l amor non � disdegno. 14
Letteratura italiana Einaudi 247
Chiaro Davanzati - Rime
X
TENZONE CON DANTE DA MAIANO
122 a
1
DANTE DA MAIANO A DIVERSI COMPOSITORI
Provedi, saggio, ad esta vis�one
e per merc� ne trai vera sentenza.
Dico: una donna di bella fazzone,
di cui el meo cor gradir molto s agenza, 4
mi fe d una ghirlanda donagione,
verde, fronzuta, con bella accoglienza;
appresso mi trovai per vestigione
camicia di suo dosso, a mia parvenza. 8
Allor di tanto, amico, mi francai
che dolcemente presila abbracciare:
non si contese, ma ridea la bella. 11
Cos� ridendo, molto la baciai:
del pi� non dico, ch� mi fe giurare.
E morta, ch � mia madre, era con elta. 14
Letteratura italiana Einaudi 248
Chiaro Davanzati - Rime
122
2
Amico, proveduto ha mia intenzione
a ci� che mi narrasti per tua scienza:
saggia la mi porgesti per ragione,
ma non ne so ben trar vera sentenza. 4
Intanto che ti di�, mi par cagione
a lo tuo cor di goia e di plagenza;
prendesti, seguitando il parpiglione:
la spera per piacer non ha temenza. 8
Cos� facesti a lei per dolzi rai,
quando avis� col suo dolze mirare
che fu crarore te pi� che di stella: 11
verr� di fatto, s amor siguirai.
Di tua madre ti guarda da pensare,
ch altra tua cosa s avverr� con ella. 14
Letteratura italiana Einaudi 249
Chiaro Davanzati - Rime
RIME DUBBIE E ATTRIBUZIONI
D. 1 a
1
Chi giudica lo pome ne lo fiore
e non sa di che �lbore s � nato,
non sa che l ape dinanti ha dolzore
e dietro porta l ago avelenato, 4
n� che lo foco agia in s� catore
vegendolo lucente ed ismerato.
ma se provato avesse lo suo ardore,
be�lli paria del viso tracangiato. 8
Similemente quelli che mprimero
per sleal simiglianza disse amore ,
non seppe qual si fosse il compimento; 11
ma se provato avesse com � fero
avrebe detto che fosse amarore
ed ogni fior fosse sanza aulimento. 14
D. 1
(V 680)
2
Disidero lo pome ne lo fiore
ch� conosco l �lbore ond � nato;
Letteratura italiana Einaudi 250
Chiaro Davanzati - Rime
nonn-ha semblanza d ape fino amore,
non avelena l omo namorato; 4
e nonn-ave lo foco in s� dolzore
come l amor cu l hai asimigliato:
tu hai open�on di grand erore,
s� come mostra l asempro c hai dato. 8
Chi nonn-ha de l amore sperienza,
gi� de l amore briga non si dea
e con fini amador nonn-agia intenza, 11
ch� n tute parti il piato perderia
e non poria apellar de la sentenza,
se ne domandi Pr�amo e Tisbia. 14
D. 2 a
(V 681)
3
Conosco il frutto e l fiore de l amore
e saccio sua natura e dond � nato
e posso giudicar lo pome e l fiore,
ch� sono in tal natura naturato: 4
e saccio ben che amoroso dolzore
non nasce d animale avelenato,
e dotcemente incende il suo calore:
per zo lo dico che�ll agio provato. 8
Molt � contrar�osa simiglianza
da quel che dolze rende sanz amaro
Letteratura italiana Einaudi 251
Chiaro Davanzati - Rime
a quel ca di ciascun ha misticanza. 11
Acatta lo mercato molto caro
l om che di mercatar nonn-ha intendanza,
ca per lo doze compera l amaro. 14
D. 2
(V 682)
4
Di penne di paone e d altre assai
vistita, la corniglia a corte andau;
ma no lasciava gi� per ci� lo crai,
e, a riguardo, sempre cornigliau; 4
gli aucelli, che la sgu�rdar, molto splai
de le lor penne, ch essa li furau:
lo furto le ritorna scherne e guai,
ch� ciascun di sua penna la spogliau. 8
Per te lo dico, novo canzonero,
che ti vesti le penne del Notaro
e vai furando lo detto stranero: 11
s� co gli agei la corniglia spogliaro,
spoglieriati per falso menzonero,
se fosse vivo, Iacopo notaro. 14
Letteratura italiana Einaudi 252
Chiaro Davanzati - Rime
D. 3
(V 358)
Non saccio a che coninzi lo meo dire,
di s� gran gioia face movimento,
ca per un cento de lo meo servire
ho ricevuto doppio pagamento; 4
a pena pote il mio cor soferire,
tanto gli abonda fino piacimento,
a dimostrare como il meo disire
ha di tutta alegrezza compimento. 8
E tanto inanzi dire non poria
quanto mi tegno sovrameritato,
membrando il giorno ch io v ebi in balia 11
ed i vi presi ci� che mi fu a grato,
abraciando e baciando, donna mia,
lo vostro chiaro viso inamorato. 14
D. 4
(V 359)
Non me ne maraviglio, donna fina,
se ntra l altre mi parete il fiore,
o se ciascuna bieltate dichina
istando presso del vostro valore: 4
ca la stella ch apare la matina
mi rasomiglia lo vostro clarore;
Letteratura italiana Einaudi 253
Chiaro Davanzati - Rime
com pi� vi sguardo, pi� mi rafina
lo vostro dritto natural colore. 8
Ond io credente sono, ogni f�ata
ch io bene aviso vostra claritate,
che voi non sate femina incarnata, 11
ma penso che divina maestate [ Pobierz całość w formacie PDF ] - zanotowane.pl
- doc.pisz.pl
- pdf.pisz.pl
- matkadziecka.xlx.pl